-
Caciocavallo Ragusano
€4.50 – €16.00Antichissimo (1500 anni circa) formaggio a pasta filata, semiduro, di latte di vacca crudo cagliato appena munto.
Tipico della provincia di Ragusa.
Dal sapore più o meno piccante in base alla stagionatura, dal colore giallo paglierino.
Raro caso di caciocavallo a forma parallelepipede.
Prende il nome dall’uso di legare le forme a coppia con una fune e porle ad asciugare a cavallo di una trave. -
Caprino al pistacchio
€9.00Formaggio caprino prodotto da coagulazione presamica.
Ha una crosta sottile, la pasta è bianca, morbida e fresca.
È arricchito da una fitta granella di pistacchi siciliani.300 g
-
Fiore Sicano
€7.00PALERMO
Formaggio a pasta molle di latte vaccino la cui produzione è stata quasi abbandonata. Nato forse per caso, presenta una superficie fiorita con muffe, che danno alla sua crosta sottile un colore grigio-verde. La pasta è di colore bianco, morbida e compatta.
300 g circa
-
Paladino Bianco
€7.00SICILIA OCCIDENTALE
Prodotto in Sicilia nel versante occidentale. Formaggio vaccino a pasta morbida, presenta una leggera occhiatura. Con una maturazione di circa 30 giorni è caratterizzato da un gusto dolce e delicato che si evolve in un gusto più deciso e complesso con il trascorrere del tempo.
300 g circa
-
Pecorino siciliano DOP
€7.00Uno dei più antichi formaggi della Sicilia. A pasta dura, prodotto con latte di pecora intero, crudo e coagulato con caglio di agnello. La lavorazione avviene tra ottobre e giugno: la salatura a secco viene eseguita a mano sulla forma, per 2 volte, lavando poi con salamoia quando man mano si asciuga. La stagionatura avviene in luoghi freschi, su scaffali di legno per almeno 4 mesi.
250g
-
Piacentinu ennese D.O.P.
€7.50Creato dai casari siciliani su richiesta di Ruggero il Normanno, XI sec. Prodotto da latte di pecora intero con zafferano locale e grani di pepe nero.
Confezione: 250g
-
Provola ragusana
€6.00Dai pascoli naturali dell’Altopiano Ibleo, ricchi d’essenze foraggiere spontanee, nasce la provola ragusana, un formaggio fresco a pasta filata dal gusto dolce e dalla tipica forma a pera.
Questo è uno dei formaggi più antichi dell’isola, come testimonia già nel 1808 l’abate Paolo Balsamo nel suo «Viaggio fatto in Sicilia e particolarmente nella Contea di Modica».
In questo documento si racconta di una fiorente tradizione casearia di formaggi e ricotta.
La Provola Ragusana è stata inserita tra i formaggi storici siciliani, sottoposti a tutela dal rischio di estinzione con Decreto Ministeriale del 18 luglio 2000 n. 130. -
Salame a punta di coltello piccante
€6.00Salame lavorato a punta di coltello, secondo l’antica tradizione contadina siciliana, con l’aggiunta di finocchietto selvatico e peperoncino rosso.
250 g (circa)
-
Salame al pistacchio
€7.00Salame tipico siciliano per la presenza del pistacchio e di profumi tipici del Mediterraneo.
300 g (circa)
-
Salame di asino siciliano
€8.00Salame prodotto con carne d’asino di provenienza siciliana, a basso contenuto di colesterolo e ricchissima di ferro e sali minerali.
250 g (circa)
-
Caciocavallo Ragusano
€4.50 – €16.00Antichissimo (1500 anni circa) formaggio a pasta filata, semiduro, di latte di vacca crudo cagliato appena munto.
Tipico della provincia di Ragusa.
Dal sapore più o meno piccante in base alla stagionatura, dal colore giallo paglierino.
Raro caso di caciocavallo a forma parallelepipede.
Prende il nome dall’uso di legare le forme a coppia con una fune e porle ad asciugare a cavallo di una trave. -
Caprino al pistacchio
€9.00Formaggio caprino prodotto da coagulazione presamica.
Ha una crosta sottile, la pasta è bianca, morbida e fresca.
È arricchito da una fitta granella di pistacchi siciliani.300 g
-
Fiore Sicano
€7.00PALERMO
Formaggio a pasta molle di latte vaccino la cui produzione è stata quasi abbandonata. Nato forse per caso, presenta una superficie fiorita con muffe, che danno alla sua crosta sottile un colore grigio-verde. La pasta è di colore bianco, morbida e compatta.
300 g circa
-
Paladino Bianco
€7.00SICILIA OCCIDENTALE
Prodotto in Sicilia nel versante occidentale. Formaggio vaccino a pasta morbida, presenta una leggera occhiatura. Con una maturazione di circa 30 giorni è caratterizzato da un gusto dolce e delicato che si evolve in un gusto più deciso e complesso con il trascorrere del tempo.
300 g circa
-
Pecorino siciliano DOP
€7.00Uno dei più antichi formaggi della Sicilia. A pasta dura, prodotto con latte di pecora intero, crudo e coagulato con caglio di agnello. La lavorazione avviene tra ottobre e giugno: la salatura a secco viene eseguita a mano sulla forma, per 2 volte, lavando poi con salamoia quando man mano si asciuga. La stagionatura avviene in luoghi freschi, su scaffali di legno per almeno 4 mesi.
250g
-
Piacentinu ennese D.O.P.
€7.50Creato dai casari siciliani su richiesta di Ruggero il Normanno, XI sec. Prodotto da latte di pecora intero con zafferano locale e grani di pepe nero.
Confezione: 250g
-
Provola ragusana
€6.00Dai pascoli naturali dell’Altopiano Ibleo, ricchi d’essenze foraggiere spontanee, nasce la provola ragusana, un formaggio fresco a pasta filata dal gusto dolce e dalla tipica forma a pera.
Questo è uno dei formaggi più antichi dell’isola, come testimonia già nel 1808 l’abate Paolo Balsamo nel suo «Viaggio fatto in Sicilia e particolarmente nella Contea di Modica».
In questo documento si racconta di una fiorente tradizione casearia di formaggi e ricotta.
La Provola Ragusana è stata inserita tra i formaggi storici siciliani, sottoposti a tutela dal rischio di estinzione con Decreto Ministeriale del 18 luglio 2000 n. 130. -
Salame a punta di coltello piccante
€6.00Salame lavorato a punta di coltello, secondo l’antica tradizione contadina siciliana, con l’aggiunta di finocchietto selvatico e peperoncino rosso.
250 g (circa)
-
Salame al pistacchio
€7.00Salame tipico siciliano per la presenza del pistacchio e di profumi tipici del Mediterraneo.
300 g (circa)
-
Salame di asino siciliano
€8.00Salame prodotto con carne d’asino di provenienza siciliana, a basso contenuto di colesterolo e ricchissima di ferro e sali minerali.
250 g (circa)